Le dieci migliori orologi sotto i 2.000 EUR
Uno sguardo alle collezioni attuali dei principali produttori di orologi del segmento di fascia alta è sufficiente per comprendere che non esiste praticamente un limite massimo al prezzo degli orologi di lusso. Tuttavia, questo non significa che sia necessario investire 10.000 euro o più per acquistare un orologio di alta qualità, funzionale e dall'aspetto accattivante. Questo articolo si concentra sugli orologi di lusso con un prezzo relativamente basso, pari o inferiore a 2.000 euro, e su cosa considerare al momento dell'acquisto.
I punti più importanti in breve
Queste informazioni sono spiegate più dettagliatamente di seguito:
-
Fattori di prezzo:Quanto sia accessibile o costoso un orologio di lusso dipende da diversi fattori. In particolare, il prezzo di acquisto è influenzato dalla notorietà del marchio e dalla popolarità del produttore, dai materiali utilizzati, dalla complessità del movimento e del design e dal rapporto tra domanda e offerta.
-
Produttori e modelli di orologi:Orologi di alta qualità a meno di 2.000 euro sono disponibili da marchi come Seiko, Tissot, Tudor, NOMOS e Longines. Modelli come il PRX Powermatic 80 (Tissot), il Ludwig 38 (NOMOS) e l'HydroConquest (Longines) si distinguono per la loro buona qualità a un prezzo relativamente basso.
-
Consigli per l'acquisto:Quando si acquista un orologio sul mercato secondario, gli appassionati di orologi dovrebbero assolutamente prestare attenzione alla credibilità del venditore, scoprire esattamente cosa è incluso e dare importanza ai certificati di autenticità.
Prezzi degli orologi di lusso: quali fattori determinano il prezzo?
Per il profano che si avvicina al mondo degli orologi, è spesso difficile capire come viene determinato il prezzo di un orologio. Diamo un'occhiata ai fattori che influenzano significativamente il costo di un segnatempo:
Produttore e marchio
Non si può negare che, quando si parla di orologi, a volte si paga anche la reputazione e il prestigio del marchio. Nel caso di produttori di successo come Rolex, IWC Schaffhausen, Patek Philippe o Vacheron Constantin, sono semplicemente i nomi di fama mondiale a conferire un certo valore a un orologio.
Materiali e design
Naturalmente, il prezzo varia anche a seconda che l'orologio sia realizzato in acciaio inossidabile, relativamente economico, o in platino, dal prezzo esorbitante, con diamanti incastonati. Inoltre, design complessi e finiture elaborate possono far lievitare il costo.
Movimento e funzioni
Più complesso e potente è il movimento e più complicazioni presenta un orologio, più spesso è costoso. Gli orologi al quarzo tendono ad essere meno costosi degli orologi con movimento meccanico.
Popolarità e disponibilità
Sul mercato secondario, i prezzi degli orologi sono determinati dalla domanda e dall'offerta. Più un orologio è ricercato e meno disponibile, più alto sarà il suo prezzo di vendita.
Elenco dei dieci migliori orologi sotto i 2.000 €
La buona notizia per gli appassionati di orologi attenti al prezzo: non è necessario spendere una fortuna per possedere un orologio funzionale, elegante e di alta qualità. Gli orologi presenti nella nostra lista dei dieci migliori orologi di lusso accessibili dimostrano che anche i modelli sotto i 2.000 euro possono stupire con alta qualità, design memorabili e funzionalità affidabili.
Longines HydroConquest: un'alternativa più economica al Rolex Submariner e ad orologi simili.
Nel regno degli orologi subacquei di lusso, le famose icone Rolex Submariner, Blancpain Fifty Fathoms e Omega Seamaster Professional occupano i primi posti. Naturalmente, un modello con un prezzo inferiore ai 2.000 euro non può competere con questi capolavori, ma esistono alternative più che soddisfacenti. Il miglior esempio è il Longines HydroConquest, disponibile in alcune versioni a partire da 1.500 euro e caratterizzato dalle seguenti caratteristiche:
-
Diametro della cassa da 39 mm a 44 mm
-
Cassa in acciaio inossidabile, impermeabile fino a 30 bar, con cinturino in acciaio inossidabile o in tessuto sintetico.
-
Movimento automatico calibro L888
-
Lunetta in ceramica che ricorda l'aspetto Rolex
-
Indici e lancette con rivestimento Swiss Super-LumiNova
-
Visualizzazione della data
TAG Heuer Formula 1 Calibre 5: cronografo automatico come "occasione d'occasione"
La collezione Formula 1 di TAG Heuer non è tra le linee di prodotto più popolari del marchio. Il motivo: la maggior parte degli orologi è dotata di movimento al quarzo, meno attraente per i collezionisti che apprezzano l'orologeria tradizionale. Le referenze Calibro 5 sono un'eccezione. Sebbene siano vendute al dettaglio a un prezzo ben superiore ai 2.000 euro, si possono spesso trovare sul mercato secondario a prezzi convenienti e offrono le seguenti qualità:
-
Cassa in acciaio inossidabile da 43 mm
-
Lunetta girevole in materiale ceramico
-
Data alle ore 3
-
Indici e lancette luminose
-
Bracciale con chiusura di sicurezza
Tissot PRX Powermatic 80: eleganza per la vita di tutti i giorni
Con il suo look semplice ma estremamente elegante, il Tissot PRX Powermatic 80 è il compagno perfetto per tutti i giorni. L'ampia varietà di modelli da uomo e da donna è particolarmente degna di nota, rendendo questa linea di prodotti una collezione variegata e ricca di potenziali nuovi preferiti. I prezzi partono da 725 €, con un eccellente rapporto qualità-prezzo. Ecco i dati e le cifre sul Tissot PRX Powermatic 80 che i potenziali acquirenti dovrebbero conoscere prima dell'acquisto:
-
Alloggiamenti in acciaio inossidabile con diametro di 35 mm o 40 mm
-
Sono disponibili referenze con rivestimento PVD (ad esempio il modello in oro rosa Ref. T137.407.33.041.00)
-
Alcuni presentano quadranti elegantemente strutturati (ad esempio Ref. T137.207.33.021.00)
-
Visualizzazione discreta della data
-
Movimento automatico Swiss Made con riserva di carica di 80 ore
Sinn 104: un affascinante orologio da pilota classico
Chi cerca un orologio da pilota dal design classico non può lasciarsi sfuggire lo Sinn 104. Questo orologio, il cui prezzo è di 1.450 €, è disponibile in sei modelli distintivi e può essere riconosciuto, tra le altre cose, dalle seguenti caratteristiche:
-
Cassa in acciaio inossidabile, resistente alla pressione fino a 20 bar, con cinturino in acciaio o pelle
-
Movimento meccanico automatico calibro SW 220-1 con funzione stop-secondi
-
Visualizzazione della data e del giorno della settimana
-
Lunetta girevole da pilota con fermi per i minuti
-
Vetrina in cristallo di zaffiro
Tudor Royal: lusso regale al tuo polso
La collezione Tudor Royal, del marchio svizzero gemello di Rolex, presenta orologi di lusso di maestosa eleganza per uomo e donna. Il design sorprendentemente sofisticato di questa linea di prodotti la distingue nettamente dal resto della gamma Tudor, che tende a concentrarsi su un'estetica più funzionale e sportiva.
Se volete accaparrarvi questo orologio di lusso a meno di 2.000 euro, uno dei consigli più importanti per chi è a caccia di occasioni è utile: tenete d'occhio il mercato dell'usato. Sebbene il Tudor Royal, secondo il listino prezzi, superi di gran lunga la soglia dei 2.000 euro anche nella sua versione più economica, è spesso possibile trovarlo in buone condizioni a un prezzo scontato sul mercato dell'usato. Ecco gli elementi che rendono il Tudor Royal quello che è:
-
Dimensioni da 28 mm a 41 mm
-
Cassa e bracciale in acciaio inossidabile o acciaio inossidabile e oro
-
Numeri romani e visualizzazione della data
-
Movimento automatico T603
-
Lunetta dentellata con design scanalato
Nomos Ludwig 38: Una combinazione simbiotica di modernità e classe tradizionale
Chiunque desideri entrare nel mondo degli orologi con semplicità, semplicità e praticità quotidiana rimarrà senza dubbio colpito dal Ludwig 38 di NOMOS Glashütte. Questo orologio elegante e sobrio, dal prezzo di poco inferiore a 1.900 euro, è elegantemente indossabile in ogni occasione e colpisce per le seguenti caratteristiche:
-
Scelta tra movimento automatico o movimento a carica manuale
-
Quadrante pulito con numeri romani sottili
-
Estremità del cinturino leggermente curve e flessibili
-
Disponibile con e senza indicatore di data e riserva di carica
-
Bracciale in pregiata pelle
Seiko Prospex Divers: orologi da sub per subacquei e appassionati di sport
Sportivi, robusti e altamente funzionali: i Seiko Prospex Divers sono orologi di lusso per chi apprezza prestazioni affidabili sia sulla terraferma che in acqua. Disponibili a partire da circa 1.100 euro, questi orologi subacquei, che abbracciano la tendenza delle lunette ampie e degli indici di grandi dimensioni, sono caratterizzati dalle seguenti caratteristiche:
-
Cassa solida in acciaio inossidabile con lunetta in ceramica
-
Disponibile nella variante GMT con data
-
A seconda del modello, impermeabile fino a 200 m o 300 m.
-
Lancette e indici luminosi
-
Quadrante strutturato in parte moderno (ad esempio motivo a onde sul Ref. SPB485J1 o venatura ardesia sul Ref. SPB297J1)
Omega Speedmaster Date: un cronografo entry-level con un grande nome
Quando si pensa a orologi sotto i 2.000 euro, l'Omega Speedmaster Date Chronograph potrebbe non venire subito in mente. Data la sua immensa popolarità, questi orologi sono spesso intuitivamente percepiti come molto più costosi. In realtà, tuttavia, è possibile acquistare uno di questi leggendari cronografi per soli 1.800 euro. Il fortunato acquirente può aspettarsi queste caratteristiche:
-
Scala tachimetrica semplice e totalizzatori prominenti
-
Comoda gestione della funzione di arresto
-
Data classica a ore 3
-
Diversi modelli (ad esempio "Reverse Panda" su Ref. 3511.50)
-
Calibro automatico interno
Longines Heritage: cronografi dal design autentico degli anni '40
I cronografi Longines Heritage invitano a sognare epoche passate e a riscoprire il fascino dei capolavori dell'orologeria del passato. Particolarmente apprezzato dalle donne amanti degli orologi, questo classico Longines rivisitato, disponibile usato a meno di 2.000 euro, si distingue per le seguenti caratteristiche:
-
Cronografo con meccanismo a ruota a colonne
-
Cinturino in morbida pelle
-
Cassa in acciaio inossidabile lucido con diametro di 38 mm o 40 mm
-
Disponibile con e senza data a ore 12.
-
Ampia varietà di modelli
Nomos Tangente: il design Bauhaus incontra la varietà dei colori
Con il modello Tangente, il marchio NOMOS Glashütte è entrato per la seconda volta nella nostra lista dei dieci migliori orologi sotto i 2.000 euro. E a ragione, perché questo orologio in stile Bauhaus, disponibile a partire da 1.400 euro, vanta le seguenti qualità:
-
Indici sottili e moderni su un quadrante chiaro
-
Disponibile con carica automatica o manuale
-
Cassa sottile con diametro da 33 mm a 42 mm
-
Modelli semplici ma anche dai colori vivaci (ad esempio Ref. 179.S30 nel vivace "Chili" o Ref. 120 / 127 in una delicata combinazione bianco-crema)
-
Disponibile con e senza indicatore di data e riserva di carica
Suggerimenti per l'acquisto sul mercato secondario
Che tu stia acquistando un orologio di fascia alta da ben oltre 2.000 euro come investimento o che tu stia cercando un modello di qualità a un prezzo ragionevole, ci sono alcuni aspetti aggiuntivi da considerare quando acquisti sul mercato secondario anziché direttamente dal produttore. Di seguito abbiamo riassunto i cinque consigli d'acquisto più importanti:
-
Sono preferiti i rivenditori esperti, con una certa reputazione nel settore e buone recensioni.
-
Prestate attenzione non solo al prezzo d'acquisto, ma soprattutto al rapporto qualità-prezzo.
-
Richiedere informazioni precise sulla fornitura (ad esempio, con o senza scatola e documenti originali).
-
L'ideale sarebbe acquistare solo prodotti dotati di certificato di autenticità.
-
Quando fai acquisti online, scegli la spedizione assicurata.
Materiali, tecnologia e stile in un confronto tra orologi
Nella fascia di prezzo fino a 2.000 euro, troverete orologi subacquei sportivi, eleganti orologi da donna e classici modelli da uomo. Molti modelli sono dotati di vetro zaffiro antigraffio, ma alcuni marchi di orologi utilizzano anche vetri minerali di alta qualità, soprattutto per gli orologi da polso di tutti i giorni. Chi cerca linee pulite ed eleganza sobria troverà ciò che cerca da Seiko, Tissot o NOMOS. Gli appassionati di tecnologia apprezzano gli orologi automatici con una lunga riserva di carica, che spesso supera le 80 ore. Chi preferisce l'approccio classico opta per un movimento a carica manuale, che gioca un ruolo particolarmente importante nell'alta orologeria di lusso. Stile raffinato, tecnologia precisa e l'abilità di orologiai esperti si fondono qui in un design compatto. Che si tratti di un robusto orologio subacqueo o di un elegante orologio da donna: la varietà in questa fascia di prezzo offre l'orologio da polso perfetto per ogni stile ed esigenza.
Conclusione: Ottimi orologi per "pochi" soldi
Un orologio di lusso che funge da elegante accessorio per molte occasioni, colpisce per la sua qualità e regala al suo proprietario un piacere duraturo, non solo a breve termine, è disponibile a meno di 2.000 euro. Marchi affermati come Tissot, Seiko e NOMOS offrono un'ampia selezione di modelli relativamente convenienti per i principianti, con un rapporto qualità-prezzo decisamente vantaggioso.







