Orologi Classici: Panoramica dell'Eleganza Senza Tempo
Gli orologi classici sono senza dubbio la categoria di orologi più ricercata, sia per gli uomini che per le donne. In questo contesto, "classico" si riferisce a orologi che non seguono mode o tendenze passeggere, ma sono progettati in modo così intramontabile da rimanere eleganti e indossabili per decenni. Questi orologi da polso sono, quindi, gioielli che accompagnano i loro proprietari per tutta la vita e sono spesso adatti praticamente a qualsiasi occasione. In questo articolo, esamineremo in dettaglio gli orologi classici più famosi, discuteremo le caratteristiche che rendono un orologio un classico e daremo un'occhiata alla tecnologia, al design e ai materiali di questi modelli intramontabili.
I punti più importanti in breve
Di seguito vengono spiegati più in dettaglio i seguenti punti riguardanti gli orologi classici:
-
Design e caratteristiche:Gli orologi classici sono caratterizzati da un design elegante e da materiali di alta qualità, lavorati con cura (spesso acciaio inossidabile, oro bianco e oro giallo). Di solito sono relativamente semplici, rinunciano a design eccessivamente stravaganti su quadrante e cinturino e non seguono le tendenze passeggere. Il loro design si concentra invece sull'essenziale e punta a un'estetica senza tempo.
-
Funzioni e movimento:Un orologio classico può presentare funzioni complesse (ad esempio, cronografo, calendario perpetuo o tourbillon), ma queste non sono essenziali. Molto più importante è un movimento ad alte prestazioni in grado di garantire precisione e affidabilità nel lungo periodo.
-
Marche e modelli:Numerosi marchi noti (ad esempio, A. Lange & Söhne, IWC e Patek Philippe) hanno prodotto orologi classici nel corso della loro storia. Tra i migliori esempi di orologi classici di marchi prestigiosi figurano il Rolex Submariner, il Jaeger-LeCoultre Reverso e il Cartier Tank.
Importanti marchi di orologi e i loro classici
Se cercate un orologio di lusso classico, troverete sicuramente quello che cercate tra i "grandi nomi" del mondo dell'orologeria. Marchi rinomati come Patek Philippe, Rolex, Omega, Vacheron Constantin, IWC, Audemars Piguet e Jaeger-LeCoultre conoscono gli ingredienti necessari per creare un classico di successo. Tutti propongono uno o più segnatempo che, agli occhi degli intenditori più esperti, rappresentano l'epitome di un classico senza tempo.
Ad esempio, ci sono l'iconico orologio subacqueo Rolex Submariner, il Jaeger-LeCoultre Reverso con il suo esclusivo design reversibile, o il Cartier Tank di ispirazione militare. Prima di esaminare più da vicino questi e altri modelli leggendari più avanti in questo articolo, consideriamo innanzitutto cosa rende esattamente un orologio un classico. Nella maggior parte dei casi, molti di questi aspetti si fondono nei grandi classici orologieri:
-
Design senza tempo:Gli orologi hanno un design gradevole alla vista, indipendentemente dalle tendenze e dalle mode del momento.
-
Eleganza e discrezione:Sono progettati con un'estetica piuttosto sobria, rinunciando a colori vivaci o forme stravaganti a favore di un'eleganza senza tempo.
-
Qualità e lavorazione:I prodotti soddisfano i più elevati standard qualitativi, sono realizzati con materiali robusti, di alta qualità e lavorati in modo pulito e sono quindi estremamente durevoli.
-
Sensazione piacevole:Si adattano comodamente al polso e offrono un elevato livello di comfort.
-
Storia memorabile:Inoltre, dietro un orologio classico si nasconde spesso una storia speciale, che lo rende ancora più interessante.
Orologi da uomo e da donna: differenze e somiglianze
Gli orologi classici sono, naturalmente, disponibili sia per donna che per uomo. Entrambi gli orologi di lusso classici da donna e da uomo colpiscono per la loro qualità, i movimenti ad alte prestazioni e il design accattivante. Tuttavia, alcune differenze sono evidenti. In genere, il diametro della cassa di un orologio da donna è inferiore a quello di un orologio da uomo attento allo stile, e anche il cinturino è solitamente più stretto. Mentre gli orologi da donna sono spesso impreziositi da diamanti, gli orologi classici da uomo tendono a concentrarsi sulla semplicità e sulle linee pulite.
Rinomati produttori di orologi come Rolex, IWC e Cartier si impegnano a includere varianti sia maschili che femminili in molte delle loro collezioni. Un esempio lampante è la Collezione Tradizionale di Vacheron Constantin. Questa collezione vanta un'affascinante gamma di orologi con diametri della cassa da 30 a 43 millimetri. Gli orologi presentano una splendida varietà di design, a volte femminili con diamanti ed elementi pastello, e altre volte più maschili con pregiati rivestimenti in pelle e dettagli sportivi.
Materiali negli orologi classici
Oggigiorno, per realizzare i vari componenti di un orologio viene utilizzata un'ampia varietà di materiali. Per gli orologi classici, i produttori si affidano sempre più a materiali utilizzati da secoli nell'orologeria tradizionale. La cassa è solitamente realizzata in metallo prezioso, principalmente acciaio inossidabile, argento o oro. Questi metalli di alta qualità si sono dimostrati validi non solo in termini di durata e lavorazione, ma offrono anche un'eccellente base estetica per un design classico.
Per il quadrante dei modelli di orologi classici, è consigliabile scegliere un materiale con una lunga tradizione. Le scelte più comuni includono bronzo, ottone, rame, oro, argento, platino e madreperla. Decorazioni eccessivamente elaborate sono rare sul quadrante di un orologio classico, in quanto ne comprometterebbero l'aspetto sobrio desiderato. Invece di motivi accattivanti e colori vivaci, il quadrante di un vero classico tende a presentare bianco, nero e toni tenui. Finiture tradizionali, come il perlage o il motivo a raggiera, non sono rare.
In un orologio da polso, il cinturino deve ovviamente rispecchiare anche lo stile classico. Solo così si integra armoniosamente nel design generale, creando un look coerente per l'orologio. Gli orologi con cinturini in pelle sono molto richiesti, e la pelle può senza dubbio elevare il fascino di un segnatempo davvero classico a un livello superiore. I cinturini in metalli preziosi che si abbinano al materiale della cassa sono altrettanto comuni. I cinturini in gomma e materiali tessili rappresentano piuttosto un'eccezione per gli orologi classici da abito.
Orologi classici: diversità nello stile e nella tecnologia
Il mondo degli orologi classici offre una vasta gamma di modelli che si differenziano per design e meccanica. Mentre i quadranti minimalisti con numeri romani o arabi sono tipici degli orologi classici, esistono anche versioni con datario o complicazioni aggiuntive. Gli orologi automatici di alta qualità sono particolarmente apprezzati, ma anche gli eleganti orologi da tasca stanno riscuotendo un crescente successo.
Grazie a piattaforme e forum online, gli appassionati di orologi possono condividere la loro passione e acquisire conoscenze personali su diversi marchi. Questo rivela che gli orologi classici sono molto più di semplici segnatempo: incarnano uno stile unico e trasmettono un senso del tempo speciale, che si perpetua attraverso modelli iconici come l'elegante orologio da abito classico o i design sorprendenti.
Il bracciale: un elemento di stile importante
Restiamo sull'argomento dei cinturini e approfondiamo un po'. Come elemento stilistico di un orologio, il cinturino è purtroppo troppo spesso sottovalutato. Spesso viene visto come un accessorio decorativo, ma non essenziale, piuttosto che per quello che è in realtà: un componente centrale dell'orologio che ne definisce in modo significativo il design.
Come accennato in precedenza, i cinturini in pelle sono un tipo di cinturino molto comune per gli orologi classici. Ciò non sorprende, poiché i cinturini in pelle sono sempre stati un punto fermo sul mercato e sono particolarmente apprezzati per gli orologi dal design elegante e minimalista. Un cinturino in pelle può enfatizzare ulteriormente lo stile retrò chic di un orologio vintage, ma può anche aggiungere un tocco di sofisticata eleganza ai nuovi orologi di lusso moderni. Per non parlare del fatto che un cinturino in pelle è meravigliosamente morbido e flessibile al polso. Si adatta alla forma del corpo, rendendolo estremamente comodo da indossare. A condizione che la pelle sia di alta qualità e adeguatamente curata, i cinturini per orologi realizzati in vari tipi di pelle possono anche essere sorprendentemente resistenti. I cinturini in pregiata pelle di vitello o di alligatore, ben tenuti e sapientemente realizzati, manterranno il loro aspetto di alta qualità per tutta la vita.
Oltre ai cinturini in pelle, i bracciali in metalli preziosi sono molto popolari. Sono disponibili in vari modelli, come i semplici bracciali a maglie o i bracciali in stile milanese. Più piccole sono le maglie, meglio il cinturino in metallo, simile a un cinturino in pelle, si adatta alla forma del polso, il che a sua volta aumenta il comfort. Rispetto a un cinturino in pelle, il bracciale in metallo massiccio appare decisamente più sportivo, mentre i bracciali a maglie sottili e i bracciali in stile milanese possono essere altrettanto eleganti.
Chi è ancora indeciso se indossare un bracciale in metallo o in pelle dovrebbe considerare non solo l'aspetto estetico, ma anche la funzionalità e la facilità di manutenzione. I bracciali in metallo non richiedono una manutenzione particolare, sono facili da pulire con panni e spazzole in microfibra e possono essere risciacquati sotto l'acqua corrente senza problemi. I bracciali in pelle, invece, possono diventare fragili e perdere lucentezza ed elasticità se esposti a troppa acqua e non adeguatamente curati con prodotti per la cura della pelle. Pertanto, richiedono un po' più di attenzione rispetto alle loro controparti in acciaio inossidabile, oro e altri materiali.
Design e aspetto degli orologi classici
Se dovessimo descrivere il design degli orologi classici in tre parole, queste sarebbero più che appropriate: semplice, tradizionale e senza tempo. Un orologio classico si basa su elementi di design sobri, familiari ma senza essere antiquato, antiquato o "fuori moda".
Il quadrante di un orologio dal design tradizionale è sobrio in questo senso. Vale a dire, è privo di texture o motivi vistosi, presenta un colore tenue e ospita lancette nelle classiche forme a spillo, a spada, a pera o a obelisco. A proposito di forma: i produttori di orologi optano prevalentemente per casse circolari e meno frequentemente per quelle rettangolari. Altre forme di quadrante e cassa sono praticamente inesistenti negli orologi classici.
Le casse della maggior parte degli orologi classici sono piuttosto piatte. I modelli di orologi molto ingombranti e spessi non si adattano all'immagine caratteristica di un classico orologio da sera. Le casse relativamente sottili incorniciano il quadrante e non sono in alcun modo inferiori in termini di minimalismo e linee pulite. Questo crea un'armonia equilibrata tra il quadrante e la cassa in metallo. I due elementi di design centrali non cercano di competere per attirare l'attenzione, ma piuttosto lavorano insieme per enfatizzare la loro sobria eleganza.
Per quanto riguarda gli indici, gli orologi eleganti presentano tipicamente numeri arabi o romani in un carattere facilmente leggibile e di dimensioni adeguate al diametro della cassa. Indici sovradimensionati, con stampe insolite o comunque non standard sono del tutto insoliti per gli orologi classici. Tuttavia, si vedono spesso esemplari che rinunciano completamente ai numeri o li posizionano solo ogni quarto d'ora, oppure utilizzano linee o punti di diverso spessore sul quadrante.
Caratteristiche tecniche degli orologi classici
Dopo aver esaminato attentamente il design degli orologi classici, è giunto il momento di considerare il loro "meccanismo interno". Dopotutto, il movimento è il cuore di ogni orologio e ne determina in modo significativo la qualità. A questo punto, dobbiamo innanzitutto distinguere tra orologi al quarzo e modelli con movimento meccanico.
Un orologio al quarzo trae energia da una batteria, che fa vibrare il cristallo di quarzo al suo interno. Un movimento meccanico, invece, funziona utilizzando una molla principale che si carica e rilascia energia man mano che la tensione si allenta. I movimenti meccanici si dividono in automatici e a carica manuale. Un movimento automatico sfrutta i movimenti naturali del braccio di chi lo indossa per caricare la molla principale, mentre un movimento a carica manuale si carica manualmente tramite la corona.
Entrambe le opzioni – calibri al quarzo e movimenti meccanici (automatici) – possono stupire per precisione, accuratezza e affidabilità se ben realizzati, e sono presenti negli orologi classici. Tuttavia, il movimento meccanico ha chiaramente un vantaggio. È più strettamente legato all'artigianato tradizionale ed è quindi la scelta ovvia per alimentare un autentico classico.
Per quanto riguarda le complicazioni, tra i grandi orologi classici si trovano sia modelli di lusso ricchi di funzionalità, sia esemplari dedicati esclusivamente alla lettura del tempo. Gli orologi classici possono quindi vantare caratteristiche come un calendario perpetuo, una funzione cronografica, un tourbillon o un'indicazione delle fasi lunari, ma non devono necessariamente possedere funzioni così complesse.
Guida all'acquisto di orologi classici
Se state cercando di acquistare un orologio classico, la scelta è vastissima. Per questo motivo, è ancora più importante prendersi il tempo necessario, farsi un'idea generale di ciò che è disponibile sul mercato e definire con precisione le proprie preferenze e aspettative. I seguenti aspetti meritano la massima attenzione:
-
Marche preferite:Ci sono marchi che preferisci personalmente? Concentrandoti su alcuni marchi che preferisci, come IWC, Jaeger-LeCoultre, A. Lange & Söhne o Patek Philippe, puoi restringere efficacemente la tua selezione di orologi.
-
Collezioni e modelli:Quasi tutti i principali marchi di orologi hanno collezioni di orologi da sera classici. Vale la pena dare un'occhiata per trovare i propri preferiti. Idealmente, non ci si dovrebbe limitare a un singolo modello, ma piuttosto considerare da due a cinque potenziali modelli. Dopotutto, i modelli più ricercati sono spesso ottenibili solo con una buona dose di fortuna e pazienza.
-
Materiali:Hai preferenze specifiche riguardo ai materiali utilizzati per la cassa e il quadrante dell'orologio? Ad esempio, se stai cercando un orologio di lusso classico in acciaio inossidabile, puoi escludere fin dall'inizio i modelli realizzati in altri metalli preziosi. Questo restringe ulteriormente la gamma di modelli classici disponibili, rendendo la ricerca molto più semplice.
-
Disponibilità:Inoltre, è essenziale verificare la disponibilità dei prodotti selezionati. I modelli possono essere ordinati direttamente dal produttore o da un rivenditore autorizzato e quali sono i tempi di attesa previsti? Oppure l'unica opzione è rivolgersi al mercato secondario? In genere, più un modello è limitato, ricercato e noto, più è difficile da trovare.
-
Condizioni e accessori:Meglio un orologio elegante nuovo o anche un orologio usato? Con gli orologi usati, è fondamentale prestare attenzione alle loro condizioni. Inoltre, tieni presente che gli orologi con tutti gli accessori originali (scatola, documenti, certificati, ecc.) sono più facili da rivendere e raggiungeranno un prezzo più alto.
-
Prezzo: Quanto puoi investire in un nuovo orologio classico da polso? Gli orologi di lusso classici possono facilmente costare diverse migliaia di euro, senza praticamente alcun limite massimo. Considerando in anticipo il tuo budget, puoi concentrare la tua ricerca di orologi su prodotti che puoi effettivamente permetterti.
Quando si tratta del rivenditore da cui acquistare il tuo orologio di lusso, il fattore più importante è la sua affidabilità. Consigliamo di scegliere un rivenditore (online) noto e con una buona reputazione nel settore. Acquistare da rivenditori sconosciuti e poco affermati che potrebbero attirarti con prezzi estremamente bassi è spesso rischioso: dopotutto, la vendita fraudolenta di orologi contraffatti rimane un problema diffuso. Per garantire la sicurezza dei nostri clienti, controlliamo attentamente l'autenticità di tutti i nostri orologi prima di inserirli nel nostro negozio. I clienti HORANDO non hanno quindi assolutamente nulla di cui preoccuparsi per quanto riguarda gli orologi contraffatti.
Classici e bestseller: esempi e modelli
Esistono molti orologi classici, ma solo pochi si sono guadagnati lo status di vere e proprie icone tra gli orologi classici. Di seguito, presentiamo cinque orologi di lusso che si distinguono nettamente dalla massa degli orologi classici per qualità, precisione e popolarità:
Rolex Submariner
Quando si parla di orologi subacquei, il Rolex Submariner è inevitabilmente il nome che viene in mente. Questo iconico Rolex è un classico sportivo, con un'impermeabilità fino a 300 metri e una lunetta girevole. Lanciato nel 1953, questo orologio di culto è stato il primo orologio subacqueo impermeabile fino a 100 metri. Quando la sua impermeabilità fu aumentata a 300 metri nel 1989, il modello aveva già da tempo conquistato il cuore degli appassionati di orologi di tutto il mondo.
Disponibile con o senza datario, il design del Submariner è caratterizzato da sportività ed eleganza. Il quadrante blu o nero presenta lancette luminescenti, con la lancetta delle ore a forma di logo Mercedes. All'interno della robusta cassa in acciaio inossidabile si trova un movimento 3230 (senza datario) o 3235 (con datario) di fabbricazione svizzera. Questi calibri meccanici automatici sono rinomati per la loro assoluta precisione e offrono una riserva di carica di circa 70 ore.
Con il suo carattere sportivo distintivo, il Submariner è una scelta accattivante per chi desidera un segnatempo classico che esprima funzionalità e robustezza senza rinunciare all'eleganza. Questo robusto orologio subacqueo può essere indossato sia con un abito che con un abbigliamento casual, accompagnando chi lo indossa con stile per tutta la giornata.
Patek Philippe Calatrava
Con la collezione Calatrava, Patek Philippe ha creato un capolavoro davvero unico. Questo segnatempo classico, descritto dalla manifattura come "leggendaria semplicità", incarna l'orologeria tradizionale nella sua forma più perfetta. Le versioni più classiche abbinano l'oro bianco o giallo a un cinturino in pelle di alligatore marrone o nero e a un quadrante avorio con eleganti indici a bastone.
Fin dal suo lancio negli anni '30, il Calatrava è stato un simbolo di lusso minimalista e, agli occhi di molti appassionati di orologi, un vero e proprio esempio di eleganza classica. Dietro il quadrante con datario a ore 3 pulsa il movimento Calibro 26-330 S C, che svolge il suo compito con la massima precisione e affidabilità. I diametri della cassa delle varie referenze vanno da 35 a 39 millimetri, rendendo il Calatrava un raffinato segnatempo di lusso sia per uomo che per donna.
Con il suo look elegante ma piacevolmente sobrio, il Calatrava è un accessorio che si abbina perfettamente sia a un abito da sera che a un outfit da ufficio. Il design semplice fa sì che l'orologio si adatti perfettamente a qualsiasi look, esaltandolo con la sua evidente alta qualità.
Omega Speedmaster Professional
Chiunque parli di orologi classici, inevitabilmente menziona l'Omega Speedmaster Professional. Questo segnatempo di successo della manifattura svizzera ha fatto la storia accompagnando gli astronauti del programma Apollo sulla Luna. La sua partecipazione alla missione Apollo 11 gli è valsa il leggendario soprannome di "Moonwatch" e lo ha reso uno degli orologi da uomo più famosi di tutti i tempi. La manifattura può essere particolarmente orgogliosa del fatto che lo Speedmaster Professional sia stato l'unico orologio in lizza a soddisfare i requisiti della NASA per i voli spaziali con equipaggio: un risultato davvero straordinario.
L'Omega Speedmaster Professional è oggi disponibile in diverse versioni con diametri che vanno da 38 a 44,25 millimetri. Nella sua versione più classica, il "Moonwatch" in acciaio inossidabile presenta un quadrante nero o bianco, un bracciale in acciaio inossidabile, tre contatori e una scala tachimetrica sportiva sulla lunetta. Noto per la sua precisione, il cronografo "Moonwatch" è alimentato dal movimento Omega 3861, a carica manuale e con una riserva di carica di 50 ore.
Il design del "Moonwatch", così come viene prodotto oggi, ricorda inconfondibilmente l'esterno del modello di riferimento che ha visitato la Luna. Le linee pulite degli indici, la lunetta sobria, il quadrante bianco e i pulsanti cronografici essenziali enfatizzano la funzionalità sportiva dell'orologio in acciaio inossidabile dedicato agli astronauti, mentre la famosa scritta "Speedmaster" evoca sentimenti nostalgici e fa riferimento alla straordinaria storia del classico cronografo Omega.
Jaeger-LeCoultre Reverso
Dietro lo sviluppo del Reverso di Jaeger-LeCoultre si cela una domanda pratica: come proteggere il vetro e il quadrante di un orologio dai colpi e dagli impatti durante le partite di polo? Jaeger-LeCoultre ha risposto a questa domanda con una cassa reversibile che offre una protezione ideale al vetro e al quadrante durante la partita. Anche se questa particolare caratteristica è di scarsa importanza per l'uso quotidiano, ha contribuito in modo significativo alla popolarità del Reverso, in combinazione con la sua elegante estetica Art Déco e il design senza tempo. Abbiamo quindi a che fare con un vero classico dell'orologeria, sebbene un modello che, per la sua natura funzionale, si discosta nettamente dal mainstream.
Non è solo la reversibilità, ma anche la forma a rendere la cassa del Reverso un elemento di grande impatto visivo. A differenza della maggior parte degli orologi eleganti, Jaeger-LeCoultre opta per una cassa rettangolare anziché rotonda, che si fonde armoniosamente, quasi senza soluzione di continuità, con il cinturino in vera pelle o in metallo prezioso. Alcuni modelli sono dotati di serie di un segreto artistico: ruotando la cassa in metallo si scopre un'opera d'arte in smalto realizzata con cura. Altri modelli possono essere personalizzati con incisioni o finiture laccate su richiesta.
Con la sua collezione Reverso, Jaeger-LeCoultre colma abilmente il divario tra eccellenza artistica e classicismo senza tempo. Questi orologi reversibili, realizzati in acciaio inossidabile o oro rosa, possiedono caratteristiche accattivanti che li distinguono, ma il loro design complessivo rimane così raffinato e sobrio da non stancare mai. L'affidabilità del movimento e la varietà della collezione contribuiscono ulteriormente a questo fascino intramontabile e spiegano perché questo orologio elegante è un classico amato fin dagli anni '30.
Cartier Tank
Ispirato ai carri armati della Prima Guerra Mondiale, il Cartier Tank affascina gli appassionati di orologi con la sua bellezza ed eleganza dal 1917. Impermeabile fino a 3 bar, questo orologio di lusso incarna la tradizione dell'eleganza francese: numeri romani, quadrante grené o perlage, uno zaffiro cabochon sulla corona e lancette azzurrate coordinate cromaticamente danno vita alla visione di un orologio da polso estremamente estetico.
Il profilo piatto e quasi delicato del Cartier Tank, con le sue anse dalla forma elegante, si abbina a cinturini in pelle di alligatore o in metallo prezioso, mentre la cassa stessa vanta una forma sottile e rettangolare. Il design della cassa non oscura il quadrante, ma piuttosto funge da partner alla pari, consentendo a quadrante e cassa di collaborare per creare il loro pieno impatto visivo.
In breve, si potrebbe dire: il Cartier Tank coniuga un'eleganza semplice con la raffinatezza artigianale ed è un orologio classico la cui elevata qualità e precisione sono immediatamente evidenti all'osservatore.
Cura e manutenzione degli orologi classici
Ogni orologio di alta qualità merita la cura adeguata. Se abbinata a una manutenzione regolare da parte di un professionista, la cura dell'orologio ne prolunga la durata e lo mantiene in buone condizioni, aumentandone così il valore di rivendita. Chi segue questi cinque consigli di base per la cura è sulla strada giusta:
-
Pulizia della cassa:Le casse in acciaio inossidabile e altri metalli comuni possono essere semplicemente pulite con un panno morbido e asciugate. Se la cassa è impermeabile fino ad almeno 50 metri, può anche essere brevemente risciacquata sotto l'acqua corrente.
-
Pulizia dei braccialetti:I bracciali a maglie in acciaio inossidabile, oro e materiali simili si puliscono al meglio con un panno morbido e umido e una spazzola che penetri negli spazi tra le maglie. Per i bracciali in pelle, usare acqua con parsimonia. Lo sporco leggero può essere rimosso con un panno di cotone umido senza sapone. Successivamente, lasciare asciugare all'aria la zona inumidita.
-
Cura della pelle:Per mantenere il cinturino in pelle morbido ed elastico, è opportuno trattarlo di tanto in tanto con prodotti per la cura della pelle (ad esempio grasso per cuoio).
-
Magazzinaggio:Per prevenire graffi, altri danni e accumulo di polvere, gli orologi di lusso dovrebbero essere conservati in custodie morbide e dotate di serratura. Per i modelli con movimento automatico, i caricatori per orologi sono una buona opzione, poiché garantiscono anche il funzionamento dell'orologio.
-
Intervalli di manutenzione:Le opinioni sulla frequenza con cui gli orologi di lusso dovrebbero essere sottoposti a manutenzione divergono. Gli intervalli di manutenzione più comuni vanno dai due ai sei anni. Tuttavia, è generalmente accettato che, ogni volta che si notano difetti, la manutenzione debba essere eseguita il prima possibile. Anche difetti apparentemente minori possono rapidamente causare danni più significativi al movimento dell'orologio.
Il mercato degli orologi classici
Gli orologi classici non passano mai di moda e, di conseguenza, godono di una domanda costantemente elevata, proprio come lo sono sempre stati. Questo si riflette naturalmente sul mercato. Modelli classici rari e difficili da trovare di IWC, A. Lange & Söhne, Omega, Rolex e altri vengono talvolta scambiati sul mercato secondario a prezzi ben superiori al prezzo di listino. Da un lato, ciò significa che gli acquirenti devono investire tempo e potenzialmente pagare un prezzo più elevato per acquistare il loro modello preferito. Dall'altro, lo squilibrio tra domanda e offerta rende questi orologi anche interessanti pezzi d'investimento con un interessante potenziale di apprezzamento.
Per gli investitori con una prospettiva a lungo termine, gli orologi da polso classici rappresentano un'opzione interessante. Molti modelli di lusso classici di marchi affermati mantengono una posizione di mercato notevolmente stabile e promettono rendimenti sostanziali nel corso degli anni. Sebbene investire in orologi comporti sempre un certo grado di rischio, i segnatempo classici da uomo e da donna rappresentano investimenti significativamente meno rischiosi rispetto ai prodotti di tendenza che seguono le tendenze della moda del momento.
Il polso come palcoscenico: vestibilità e comfort
Quando si tratta del design di un orologio elegante, non solo l'aspetto, ma anche la vestibilità sono cruciali. La vestibilità di un orologio al polso di chi lo indossa determina la sua comodità. Oltre al cinturino, che idealmente dovrebbe aderire perfettamente al polso senza stringere o graffiare, la cassa dell'orologio è di fondamentale importanza. Poiché i polsi degli uomini sono generalmente più larghi di quelli delle donne, la cassa di un orologio da uomo può essere più grande. Un orologio da donna, d'altra parte, dovrebbe essere adattato a un polso più stretto, motivo per cui si consiglia un diametro più piccolo.
Il bracciale deve essere regolato in modo che si adatti perfettamente al polso, assicurandosi che non scivoli né risulti eccessivamente stretto. Molti modelli di braccialetti moderni consentono a chi li indossa di regolarne la lunghezza entro un certo intervallo. Regolazioni più consistenti per bracciali a maglie e milanesi in acciaio inossidabile e materiali simili devono essere eseguite da un gioielliere o orologiaio. È un piccolo sforzo in più, ma ne vale la pena. I bracciali in acciaio inossidabile e altri metalli risultano comodi al polso solo se regolati correttamente.
Orologi famosi e i loro proprietari
Le linee pulite, il design accattivante e, soprattutto, l'intramontabilità sono i vantaggi degli orologi classici, apprezzati anche dalle star di tutto il mondo. Ad esempio, l'attore francese Vincent Cassel ha completato il suo outfit per il red carpet di Cannes con un Montblanc Heritage Chronometrie, che, con il suo quadrante bianco, la forma circolare e gli indici delicati, trasuda eleganza classica. John Travolta è entusiasta di un classico ancora più grande. In qualità di ambasciatore del marchio, ha presentato il cronografo Breitling Chronomat 44, che annovera tra i suoi preferiti. E chi ha guardato attentamente il film "Legge Suprema" potrebbe aver notato un Tutima Grand Classic Chronograph al polso di Al Pacino. Questo orologio di lusso, il cui design classico è già sottolineato dal nome, combina la semplicità dell'acciaio inossidabile con un quadrante nero.
L'elenco dei personaggi famosi che indossano orologi classici potrebbe continuare all'infinito, ma vorremmo essere brevi e concentrarci su una domanda interessante: le celebrità preferiscono semplicemente gli orologi classici o è la loro popolarità a contribuire in primo luogo al raggiungimento dello status di classico di un orologio? Presumibilmente, entrambe le ipotesi sono vere. Da un lato, gli orologi classici soddisfano i gusti di molti e rappresentano una scelta di stile per le celebrità. Dall'altro, l'influenza positiva sulla riconoscibilità di un modello di orologio quando una celebrità lo indossa evidenzia l'impatto che ha sulla popolarità dell'orologio.
Conclusione: perché gli orologi classici sono sempre una buona scelta
Che siano realizzati in acciaio inossidabile o in oro, con quadrante semplice o decorato, con movimento al quarzo o meccanico: tutti i grandi orologi classici condividono un'atemporalità. Questo è il risultato di design ponderati e sobri, linee pulite, precisione duratura e qualità pura. Chiunque cerchi un orologio di lusso che stupisca per stile e qualità per decenni o addirittura secoli dovrebbe assolutamente esplorare i classici.











